spungata

La mia Spungata monoporzione

Sono sempre intellettualmente attratta dalla valenza culturale di un dolce, che si esprime nel suo nome, nella sua forma o nel suo aspetto, nel significato simbolico dei suoi ingredienti, nei richiami etnici che si incontrano talvolta con risultati di grande fascino.  Come non essere dunque sensibile al richiamo della ligure Spungata, disco spugnoso (lat. spongia= spugna), bucherellato e croccante, che, ripieno di marmellata e frutta secca, allude ad antichi riti di protezione della vita, dell’amore, della salute, della prosperità e racconta di conquiste romane, influenze ebraiche e mediorientali? Nella varietà di versioni che la rappresentano, come di consueto ho elaborato una ricetta che espliciti la sua identità, alleggerendo nel contempo il risultato finale. Sulla superficie delle mie piccole spungate si affaccia un tenue richiamo decorativo agli stampi in legno un tempo usati dai pasticceri per il confezionamento delle torte.CONTINUA A LEGGERE

2

Frittelle di Carnevale

Carnevale non è ancora cominciato, ma passeggiando per la città nei pressi di forni e pasticcerie ho già sentito aleggiare gli effluvi irresistibili dei dolci fritti che annunciano questo festoso periodo dell’anno. Non ho saputo oppormi al desiderio di realizzarne in anticipo qualche tipo e con impazienza ho preparato per prime queste frittelle, voluttuosi bignè che l’ideatore Luigi Biasetto ha arricchito con l’aroma dell’arancia, uvetta e pinoli.CONTINUA A LEGGERE

0