Cappuccino a sorpresa: spuma di baccalà, crema di topinambur, liquirizia

Nelle bianche tazze di porcellana non è servito, come potrebbe sembrare, un gustoso e fragrante cappuccino, ma una insolita composizione salata: uno spumoso strato di baccalà mantecato si combina con una fluida crema di topinambur e con una vaporosa nuvola di panna; la polvere di liquirizia regala intriganti sfumature di gusto e di colore.CONTINUA A LEGGERE

0

Savarin di bagna cauda con peperoni arrostiti

Il gusto intenso e sapidissimo del tradizionale intingolo piemontese si esprime qui in una saporita panna cotta; le verdurine crude e cotte che si intingono di norma nella salsa sono rappresentate da una colorata semisfera di peperoni arrostiti. La nota croccante è affidata a un biscottino di pasta brisée.CONTINUA A LEGGERE

0

Piccolo cannolo salato: ricotta, gambero e caviale di pompelmo rosso e Campari

Contrasti di consistenze, sapori e temperature in questo antipasto che ruba a un famosissimo dessert siciliano l’idea di un involucro croccante da farcire con morbida ricotta; ma è il mare a dare identità alla preparazione con il sapore pieno della bisque di crostacei e il gambero che, appena scottato, si adagia morbido sul cannolo. La dolcezza dell’insieme è attutita dalle note amarognole del caviale di pompelmo e Campari.CONTINUA A LEGGERE

0

Capesante fritte alle mandorle farcite del loro corallo su insalatina di sedano e mela Annurca

Un antipasto prezioso, frequentemente presente sulla tavola natalizia, promette piacevoli emozioni gustative. La croccantezza della panatura alle mandorle contrasta armoniosamente con la morbidezza della capasanta, farcita in modo inconsueto. L’insalatina di stagione aggiunge un tocco di freschezza.CONTINUA A LEGGERE

0

Fantasia di funghi: millefoglie di mais e porcini con crema di piselli alle spezie, cappella di porcino gratinata in foglia di vite con mandorle e pinoli

I boschi dell’Appennino Tosco-Ligure-Emiliano che circondano Albareto e Borgotaro regalano funghi porcini indimenticabili per l’aroma delicato, il sapore dolce e la consistenza setosa. Proprio in settembre le due accoglienti località montane dedicano al re dei loro boschi manifestazioni fieristiche di vasta risonanza e grande interesse enogastronomico. Da quelle terre generose provengono i porcini di quest’antipasto, che in entrambe le preparazioni dona alla morbidezza dei funghi il contrasto di elementi croccanti; una fresca crema di piselli aggiunge intriganti sfumature speziate alla millefoglie.CONTINUA A LEGGERE

0

Focaccine di kamut con paniccia ligure di ceci

Fra i ricordi di golosi spuntini consumati da me e dai miei familiari emerge su tutti l’avvolgente profumo di una morbida focaccia ligure farcita di farinata di ceci. La mia proposta vuol proprio ricreare la voluttà di questo abbinamento in una versione più adatta alle esigenze del brunch, in un felice accordo di tradizione spezzina e creatività.CONTINUA A LEGGERE

0

Composizione di bruschette con crema leggera di gorgonzola, mousse di speck, caviale di melanzane

Le sensazioni gustative di assaggi gourmet, assaporati durante le recenti vacanze in Alto Adige, mi hanno ispirato questa composizione di bruschette, che accosta la tradizione culinaria del Nord Italia a sapori spiccatamente mediterranei.CONTINUA A LEGGERE

0

Girelle di polpo e patate

La creatività inesauribile e l’abilità tecnica di Luca Montersino mi hanno ispirato questa preparazione, che trasforma l’insalata di polpo e patate nel saporito ripieno di pane per bruschette. I filoncini farciti, tagliati a rondelle, diventano divertenti girelle dai freschi sapori del mare e dell’orto.CONTINUA A LEGGERE

0