Menu di aprile

 

Io già sento primavera

che s’avvicina coi suoi fiori

versatemi presto una tazza di vino dolcissimo

(Alceo, trad. S. Quasimodo)

 

La primavera, che con aprile si manifesta pienamente, diffonde nell’aria nuovi profumi e risveglia il desiderio di cibi freschi e colorati. Ecco dunque un menu che esaudisce questa propensione:

Tortino di stoccafisso in fiore di zucchina con purea di piselli ed insalata di pomodori e pisellini freschi

Cappelletti di Pecorino romano con crema di fave e briciole di salame

Triglie farcite di funghi e pinoli con salsa profumata di pomodoro

Cassatina con crema inglese ai pistacchi

 

0

Il tè del pomeriggio

 

Se per gli Inglesi l’afternoon tea è un rito quotidiano irrinunciabile, per noi  il tè delle cinque, se non è una occasione di incontro formale, costituisce una parentesi della giornata di tanto in tanto organizzata appositamente per dar voce ad una rilassante chiacchierata fra amiche. Occasione ideale per questo incontro l’imminente Festa della donna.

Ad accompagnare la bevanda calda ed aromatica, una composizione armonica di preparazioni salate e dolci che possono esprimere i nostri gusti e la creatività tutta italiana in tema di pasticceria. Ecco qualche proposta:CONTINUA A LEGGERE

0

Menu di marzo

Che torbida notte di marzo!

Ma che mattinata tranquilla!

che cielo pulito! che sfarzo

di perle! Ogni stelo, una stilla

che ride: sorriso che brilla

su lunghe parole. …..

(Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, Canzone di marzo)

 

Per questo mese, che sconfigge l’inverno e sorride al risveglio della natura, un menu che predilige i prodotti di terra e di mare che la mia regione, la Liguria, regala per celebrare l’avvento della primavera:CONTINUA A LEGGERE

0

Menu di febbraio

 

Febbraio evoca subito l’atmosfera festosa del Carnevale, la gioia di quella temporanea sospensione dal reale che col sovvertimento momentaneo ed illusorio delle regole consente poi allo spirito alleggerito di rientrare nelle coordinate del vivere quotidiano. Al gioco tra realtà e finzione, che si esprime fondamentalmente nel mascheramento, una cena di Carnevale offre un’allettante occasione.

La tavola accoglie in questo caso colori accesi e vivaci, di cui una tovaglia leggera ed impalpabile sceglie una cangiante sfumatura; questo il menu:CONTINUA A LEGGERE

0

Menu di gennaio

Primo mese dell’anno, Gennaio come Giano bifronte, da cui prende il nome, volge ancora lo sguardo al passato, ma contemporaneamente si proietta a scrutare il futuro e si impegna a gettare una luce di speranza sui giorni che verranno.

Con lo spirito sospeso tra memoria e attesa ho disegnato questo menu di Gennaio, trovando nel fervore dell’ideazione e della successiva realizzazione lo scatto per avventurarmi nel nuovo anno:CONTINUA A LEGGERE

0

Pranzo di Natale

Ho voluto iniziare la mia attività di foodblogger con un menu di Natale perché questa festività più di ogni altra celebra il valore profondamente appagante dell’armonia. Mentre giovani e adulti, generazioni diverse si incontrano e festeggiano la gioia di ritrovarsi  tutti insieme, il presente e il passato, il nuovo e l’antico, la spensieratezza e la saggezza  si conciliano nel segno della continuità. A tavola questa magia si rinnova quando il menu, ricuperando la memoria delle tradizioni famigliari e delle origini, aggiunge qualcosa di diverso  e di insolito, creando armoniose combinazioni.

 

Ecco dunque il mio pranzo di Natale, di cui troverete le ricette nei post che seguono:CONTINUA A LEGGERE

0