Una Sacher per l’estate

Trovo particolarmente interessanti i percorsi di rinnovamento di alcuni pasticceri professionisti, che propongono i classici regalando ad essi freschezza e contemporaneità, senza dimenticare il territorio e le sue tradizioni. Non di rado i miei dessert partono con estrema umiltà dalle suggestioni di provocazioni contemporanee, nel tentativo di esplorare nuove possibilità di consistenze, incontri cromatici e risultati estetici. Eccone un esempio.CONTINUA A LEGGERE

0
dolce fiore

Un dolce fiore

Ha la gentilezza di un fiore questo dessert, che predilige note gustative vegetali: un guscio di pasta sablé incontra la profumata freschezza di un jelly di frutto della passione; in una delicata mousse di yogurt si insinuano le sfumature erbacee di un morbido biscotto all’olio evo, intriso di rosolio alla verbena. Petali di tagete giallo e arancione ricreano visivamente la corolla di un fiore.CONTINUA A LEGGERE

0

Dolce nevicata

Il magico spettacolo della natura innevata suggerisce la composizione di questo dessert, che declina il bianco rigore della neve in diverse forme e sfumature gustative: in un guscio di croccante sablé si insinua una spumosa mousse allo yogurt; chiude la tartelletta un disco sottilissimo di Inspiration Yuzu, che con le delicate note agrumate anticipa la tenue texture di una ganache al mascarpone e Yuzu nella forma di una piccola palla di neve. Completano la composizione un cristallo di neve in copertura bianca e ciuffetti di rosmarino brinati, quasi piccoli cespugli innevati.CONTINUA A LEGGERE

0

Una gentile e piccola zuppa inglese

L’attrattiva di una golosa e colorata zuppa inglese si ingentilisce nelle contenute dimensioni di un piccolo contenitore, a cui il rosso intenso di un prezioso Alchermes regala note alcoliche raffinate. I sapori voluttuosi della vaniglia e del cioccolato si svelano in una mousse e in un cremoso; una piccola cialda alle mandorle e un roseo streusel all’Alchermes aggiungono sensazioni di croccantezza.CONTINUA A LEGGERE

0