Armonia in tavola, menu per quattro stagioni - 48/58 - per tante occasioni, per tante atmosfere

Capponata

Antipasto tipicamente estivo, questa versione della capponata appartiene alla tradizione gastronomica dell’isola di San Pietro e in particolare di Carloforte, antica colonia di Genovesi stabilitisi nella fascia costiera sud-occidentale della Sardegna dopo aver lasciato l’isoletta tunisina di Tabarca. Molte delle ricette carlofortine hanno come soggetto le saporitissime carni e i molteplici derivati del tonno rosso mediterraneo, pescato e sapientemente lavorato dalla gente di Carloforte; ad essa si deve la creazione dei prodotti unici ed insostituibili che rendono la semplice capponata un tesoro di sapori.CONTINUA A LEGGERE

0

Croxetti in salsa bianca di pinoli

Antica specialità di Varese Ligure, i croxetti sono piccoli dischi di pasta all’uovo decorati sopra e sotto per pressione con uno stampo apposito di legno che riproduce un motivo decorativo. La pasta così stampata accoglie splendidamente il condimento nei solchi dell’incisione e risulta resistente alla cottura per effetto della pigiatura a cui è sottoposta fra le due parti componenti lo stampo. Io ho acquistato proprio a Varese Ligure il mio stampo per croxetti, inciso a mano dal famoso artigiano Pietro Picetti. L’abilissimo incisore, che svolge il suo lavoro con grande passione, mi ha anche fornito la ricetta originale dei croxetti e delle salse con cui vengono conditi per antica tradizione.CONTINUA A LEGGERE

0

Un aperitivo per l’estate

Bagna i polmoni di vino; infatti il sole

declina.

La stagione è gravosa, tutto è assetato

sotto la calura.

Dalle foglie dolcemente frinisce la

cicala,

fiorisce anche il cardo. Ora le donne

sono più ardenti,

fiacchi gli uomini, perché Sirio dissecca

il cervello e le ginocchia.

(Alceo)

 

Per stuzzicare l’appetito, quando la calura avvolge le giornate estive, basta un aperitivo fresco e fruttato che accompagna insoliti, fragranti raviolini:CONTINUA A LEGGERE

0
End of Gallery